Perchè la maggior parte degli integratori di collagene fallisce?

Come scegliere un integratore di collagene che mantiene le promesse
 
Ricordi quella volta che hai deciso di sconfiggere i segni del tempo e ti sei affidata a un integratore di collagene che prometteva “miracoli”?
 
Hai utilizzato con costanza il tuo elisir di giovinezza ma… i risultati sono stati scarsi, i miracoli rimandati a data da definire e il tuo corpo non ha ottenuto benefici significativi…
 
Ti svelo perchè e ti accompagno verso la scelta di un integratore di collagene efficace che possa donarti:
  • Miglior aspetto di pelle, capelli e unghie
  • Minor attitudine alla cellulite e alle smagliature
  • Protezione  delle articolazioni
  • Gengive e denti più forti
  • Benessere del sistema digerente
  • Equilibrio del metabolismo e aiuto nei processi di sintesi muscolare
  • Facilitazione dell’eliminazione delle scorie con effetto detox
Vieni con me? Andiamo!

Facciamo insieme un passo verso "il collagene" per conoscerlo meglio

Il collagene: cos’è e a cosa serve

Il collagene è una proteina, anzi è la proteina più abbondante nel tuo corpo ed è anche la più vitale
 
Il collagene lo troviamo in pelle, tessuto muscolare, capillari sanguigni, sistema osseo, tendini, sistema digestivo, cartilagini
 
Rappresenta il principale componente strutturale del tessuto connettivo (il tessuto  che supporta, unisce, protegge, “riempie” e rende elastici gli altri tessuti)
 
I responsabili della produzione di collagene sono i Fibroblasti, cellule specializzate disperse nella matrice extracellulare (una sorta di rete che lega insieme le cellule, le sostiene e permette la comunicazione cellulare. N.D.R leggi qui:
 
Nel corpo umano coesistono diversi tipi di collagene, i più conosciuti  e i più abbondanti sono:
 
Tipo I – si localizza in pelle, capelli, unghie, organi, ossa, legamenti
Il collagene tipo 1 contribuisce alla formazione delle ossa e si può trovare all’interno del tratto gastrointestinale
È molto importante per la cicatrizzazione delle ferite, dando alla pelle la sua proprietà elastica
Tipo II – Si trova principalmente nel tessuto connettivo e aiuta la cartilagine
Tipo III – è un componente fondamentale della matrice extracelullare che compone la pelle, le ossa, le cartilagini, la dentina, i tendini, i vasi sanguigni, il cuore e altri tessuti connettivi
Dona elasticità e tono
Tipo IV – risiede soprattutto nel tessuto che circonda gli organi, i muscoli e il grasso
La sua importanza si esplica nel fornire l’allineamento agli organi digestivi e alle superfici respiratorie.
Tipo V – favorisce la regolazione del diametro delle fibrille di collagene che si diversifica in base ai tessuti che compone
Tipo VII – è un componente principale della cute e ne permette la compattezza
Tipo VIII – conferisce elasticità ai vasi e ai capillari
Tipo IX – ha importanti proprietà coesive e aiuta le cartilagini
Tipo X – è relazionato con la densità ossea

QUANDO COMINCIA A RALLENTARE LA PRODUZIONE DI COLLAGENE?

Ahimè inizia presto… intorno ai 25/30 anni i fibroblasti (cellule responsabili della produzione di collagene) iniziano a rallentare il loro lavoro e la loro capacità di rimpiazzare il collagene danneggiato diminuisce
A 40 anni circa, il collagene diminuisce più velocemente di quanto il corpo possa produrlo
All’età di 60 anni, oltre la metà del collagene del corpo sparirà
 
COSA PROVOCA LA PERDITA DI COLLAGENE?
Lo stile di vita è ancora una volta protagonista
Fra i maggiori responsabili di quello che si chiama “AGING” (ciò che ingloba i segnali di invecchiamento) troviamo :
 
  • ECCESSO DI RADICALI LIBERI derivanti da inquinamento, errata esposizione al sole, il tabacco, l’alimentazione Radicali liberi in eccesso provocano danni cellulari e accelerano i processi d’invecchiamento
  • RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE NATURALE. L’organismo, col passare degli anni diminuisce le performance e la produzione di collagene è minore della perdita di tale proteina. Si aggiunge una maggior perdita di collagene durante la menopausa per la bassa quantità di estrogeni
  • CARENZE NUTRIZIONALI. Una dieta carente di vitamine e minerali essenziali compromette la produzione di collagene

SINTOMI DELLA CARENZA DI COLLAGENE

Tra le manifestazioni più classiche di una ridotta produzione di collagene ti posso citare:
  • Perdita di capelli
  • Fragilità delle unghie
  • Pelle con insorgenza di rughe, perdita di fermezza e elasticità, perdita di tono, comparsa frequente di lividi, scarsa idratazione, perdita della luminosità e del colorito uniforme
  • Comparsa di cellulite o aggravamento della stessa
  • Dolori articolari promossi dalla degenerazione cartilaginea
  • Debolezza muscolare
  • Denti poco “ancorati” alle gengive
  • Peggioramento della circolazione
  • Secchezza delle mucose

I maggiori benefici di un'integrazione di collagene

Fra i benefici di maggior impatto sulla qualità della vita ottenibili con l’integrazione alimentare di collagene ve ne sono 7 che ci tengo a descriverti:
 
1 🙂 BENEFICI PER LA PELLE: un recente studio ha dimostrato che assumere collagene aumenta l’elasticità e l’idratazione cutanea, la pelle diventa più luminosa, più resistente e i processi di invecchiamento rallentano
2 🙂 BENEFICI PER LE ARTICOLAZIONI:Il collagene agisce come l’olio su un meccanismo arrugginito e, grazie a due amminoacidi (glicina e prolina), favorisce la naturale riduzione del dolore, degli stati infiammatori e della rigidità articolare
3 🙂 COLLAGENE PER L’INTESTINO: La barriera intestinale è un vero e proprio “guardiano” del benessere.
Se la barriera intestinale presenta delle zone permeabili le tossine, i microbi e le scorie entrano nel flusso sanguigno.
Per ripararle e sigillarle è utile il collagene, proteina di cui sono composti i villi intestinali
4 🙂 BENEFICI PER IL CERVELLO: una carenza di collagene porta a tassi più elevati di stress ossidativo, riduzione delle lucidità e della memoria
5 🙂 BENEFICI PER IL CUORE: Uno studio recente ha dimostrato che il collagene favorisce normali livelli di colesterolo
6 🙂 BENEFICI PER LE OSSA: il collagene alimenta le cellule che creano l’osso migliorando la densità ossea
7 🙂 BENEFICI PER IL FEGATO: il collagene contiene glicina, un aminoacido che  aiuta e sostiene il fegato, facilitando il lavoro di filtro che il fegato svolge giornalmente

A CHI E' CONSIGLIATA L'INTEGRAZIONE DI COLLAGENE?

A CHI HA 30 ANNI O PIU’
Considerando che a partire dai 30 anni in poi la produzione di collagene si riduce di circa l’1-1,5 % ogni anno, è bene iniziare a fare dei cicli di supplementazione di collagene già dal 30esimo anno in poi
 
A CHI VUOLE RIDURRE I SEGNI DEL TEMPO SULLA PELLE
Un integratore di collagene efficace idrata la pelle, la rende più tonica e uniforme, riduce la formazione delle rughe e rimpolpa e riempie parzialmente i solchi già presenti
 
ALLE DONNE IN MENOPAUSA
La supplementazione alimentare di collagene favorisce la densità ossea
 
A CHI SI ESPONE AL SOLE
L’accumulo di esposizione al sole produce picchi di radicali liberi che accelerano l’invecchiamento
 
AGLI SPORTIVI E AGLI ATLETI
Chi fa sport consuma alte quantità di collagene a livello articolare.
Supplementare la propria dieta con l’integrazione di collagene riduce la fase di recupero e protegge le articolazioni

COME SCEGLIERE UN INTEGRATORE DI COLLAGENE CHE MANTIENE LE PROMESSE?

Innanzitutto le fonti naturali di collagene sono di origine animale.
Esistono pseudo-collageni vegetali estratti da alghe con potere gelificante ma sono privi di proteine, sono composti da polisaccaridi (carboidrati come l’amido, la cellulosa e le pectine); si tratta quindi di prodotti completamente diversi sul piano chimico e funzionale rispetto al collagene di origine animale e producono effetti insignificanti
 
COLLAGENE MARINO: il più biodisponibile
 
Proviene da pesci (in particolare la Tilapia ne contiene diversi tipi)
E’ il collagene con la miglior biodisponibilità (capacità di un elemento di essere assorbito e utilizzato dal nostro organismo)
 
La sua maggior efficacia è determinata dalle dimensioni ridotte dei peptidi che lo compongono che sono quindi maggiormente assimilabili e dall’alta concentrazione di “glicina”, “prolina” e “idrossiprolina”, tutti elementi indispensabili che attivano la sintesi naturale del collagene
 
ALCUNE REGOLE PER SCEGLIERE IL COLLAGENE IDEALE
 
Quando scegli un integratore di collagene controlla che sia “collagene marino idrolizzato”, una forma di collagene “predigerito” che lo rende più efficace

Il collagene da solo non basta…

Per ottenere il massimo da un integratore di collagene ti consiglio di sceglierne uno che contenga:

  • antiossidanti (io preferisco che contenga acerola, bacche di goji, the verde e coenzima Q10 per il loro effetto altamente sinergico e antiossidante)
  • vitamina C che contribuisce alla sintesi e al mantenimento del collagene
  • vitamina A che favorisce la normale rigenerazione della pelle e dei muscoli
  • estratti vegetali biostimolanti come il pepe nero
  • zinco e biotina per il benessere di unghie e capelli
 
Prenota la tua consulenza gratuita e senza impegno, decideremo insieme se è il collagene ideale anche per te
 
Ti abbraccio
Laura