L'origine emozionale del dolore muscolo-tensivo al collo
Il peso del mondo sulle spalle
Ti capita mai di avere un “peso sulle spalle” e sentire il fardello del mondo da sorreggere, come il Titano Atlante?
“Secondo il mito greco, Atlante era un Titano, una delle prime divinità legate alle potenze naturali che si schierò con Crono (il Tempo), nella guerra scatenata dal figlio Zeus per la supremazia
Crono perse la battaglia e Atlante fu condannato da Zeus a reggere il peso del cielo sulle sue spalle per allontanarlo dalla terra”
Atlante, una vertebra che deve il suo nome a un titano
La prima vertebra cervicale (Atlante) deve il suo nome a questo Titano, poiché essa ha il compito di sostenere il cranio così come il titano regge la sfera celeste
Sostiene il cranio e sostiene i nostri pensieri, le preoccupazioni, le paure, l’impegno mentale, supporta la coscienza e la volontà di ognuno di noi e tutto il peso della testa appoggia in questo punto sulla colonna vertebrale
Postura, stress, posizioni innaturali tenute a lungo ed ecco che la zona cervicale diventa dolente, i muscoli si irrigidiscono e le spalle si appesantiscono
Cause fisiche e stress emotivo
Spesso le cause sono fisiche, infatti, artrosi, infiammazioni, traumi (colpo di frusta), sforzi inadeguati, postura scorretta, sedentarietà, umidità favoriscono la rigidità della zona cervicale ma dai dolori del nostro corpo, possiamo provare a decodificare il nostro stato emotivo e capire cosa sta succedendo dentro di noi, alcuni dolori fisici, infatti, possono essere legati allo stress emotivo.
L’esempio più comune è rappresentato dal mal di testa che dalla base del cranio si irradia fino agli occhi o dalle tensione dei muscoli del collo e delle spalle
osserviamo il disturbo con occhio olistico.
All’origine del dolore, possono esserci ansia, stress o altri disagi, il collo infatti è un importante crocevia e punto di passaggio delle emozioni e quando si intacca l’equilibrio e la capacità di orientarci nello spazio e il collo si irrigidisce la sua funzione di raccordo tra corpo e emozioni diminuisce
La medicina tradizionale cinese associa ad ogni fastidio fisico un’emozione (la rabbia è collegata al fegato, la paura ai reni, la malinconia ai polmoni e così via) e mette in relazione il dolore e la rigidità dell’area cervicale con fardelli emotivi che ci portiamo dietro
Ad esempio, un dolore localizzato sul trapezio sinistro potrebbe essere correlato a emozioni come la solitudine e a sentimenti che riguardano le nostre relazioni con gli altri
Se è accompagnato da dolori allo stomaco, potrebbe riguardare un problema di fiducia in sé stessi, di ansia, soprattutto in riferimento alle nostre relazioni lavorative, oppure potrebbe esserci correlazione con la paura di fallire, il nervosismo o situazioni di conflitto
Un dolore localizzato nella zona del trapezio destro, invece, potrebbe essere collegato alla pigrizia, all’indecisione oppure a uno stato di rabbia eccessiva latente
Lenire le tensioni
Come possiamo lenire queste tensioni e rigidità?
Innanzitutto alimentandoci bene, con cibi che aiutino il corpo a ristabilire l’equilibrio, lavorando sulla consapevolezza di quali “pesi” ci stiamo portando dietro, integrando con nutraceutici mirati e applicando in loco prodotti che aiutino a rilassare la parte
L’applicazione dei prodotti ha un’importanza fondamentale e ho preparato un tutorial per te, puoi riceverlo gratuitamente, entriamo in contatto